Situato nel cuore pulsante di Parigi, a due passi dal Museo del Louvre, dalla Borsa di commercio e da La Samaritaine, l’Hotel Madame Rêve rappresenta la concreta espressione della rinascita del settore alberghiero di lusso. Un hotel 5 stelle straordinario, ospitato all’interno dell’iconico palazzo della Posta del Louvre, che propone 82 camere e suite con vista panoramica su tutta Parigi, la Tour Eiffel e Montmartre. Il rooftop verdeggiante offre un vero e proprio rifugio naturale nel cuore della frenetica ville lumière.
La splendida chiesa di Saint-Eustache che svetta sull’hotel Madame Rêve è, per pianta e struttura, “figlia” di Notre-Dame de Paris. Si distingue in particolare per le sue generose dimensioni, per la ricchezza delle opere d’arte e per il suo immenso organo.
Imprescindibile per gli amanti dell’arte contemporanea, la collezione Pinault si trova a pochi metri dall’hotel. Come a Venezia, François Pinault ha scelto di tutelare, trasformare e aprire al pubblico un monumento simbolo del patrimonio architettonico della città.
Il celebre museo del Louvre si trova a pochi passi da qui. L’antico palazzo dei re di Francia, divenuto il più grande museo copre, con le sue opere, un periodo storico lungo diversi millenni e un territorio che si estende dall’America alle frontiere dell’Asia. Senza dimenticare la Gioconda, l’incoronazione di Napoleone di David, la Nike di Samotracia, la venere di Milo.
La prima collezione d’arte moderna e contemporanea in Europa, il Centro Pompidou è uno spazio multifunzionale che raccoglie una collezione permanente, esposizioni temporanee oltre a una libreria. Il panorama che offre dall’ultimo piano, poi, merita assolutamente una visita.
Una piacevole e breve passeggiata porta a questo luogo simbolo del centro di Parigi. Un ampio giardino paesaggistico, racchiuso da diversi edifici nazionali e di interesse culturale, è un rifugio di pace. Circondata da portici e negozi, la corte d’onore ospita le colonne dell’artista contemporaneo Daniel Buren e le fontane di Pol Bury.
L’opera Garnier, o palazzo Garnier, è un teatro nazionale che ospita un’accademia di musica, di danza e di lirica. Nei giorni in cui non ci sono rappresentazioni, è aperto alle visite.
La Samaritaine è molto di più di un grande magazzino.
Un luogo mitico, unico a Parigi, che incarna dalla sua creazione una mentalità fuori dall’ordinario.
Più di 150 anni sono passati dalla sua prima apertura e 16 dalla sua chiusura. Oggi, i celebri edifici che collegano rue de Rivoli al Pont-Neuf accolgono di nuovo questo immutabile simbolo dell’arte di vivere alla francese.
Lasciati tentare da un trattamento nel centro benessere, conquistare dalla creatività di un giovane designer o sedurre da una pasticceria unica al mondo.
Si può venire a Parigi senza visitare la Tour Eiffel? Impensabile… Simbolo della città, oltre che della Francia, la Tour Eiffel venne costruita da Gustave Eiffel in occasione dell’Esposizione universale del 1889. È uno del monumenti più visitati al mondo.
La sponda sinistra della Senna, o rive gauche, con i suoi intellettuali, i suoi bei negozi, i suoi monumenti storici. Da secoli, l’esclusivo quartiere di Saint-Germain-des-Prés richiama gli amanti della vera Parigi. Una piccola città nella città, in pieno centro, dove si mescolano cultura e patrimonio artistico, turisti e parigini.
Place Vendôme rientra nelle tappe più chic della capitale francese. Si possono ammirare la sua elegante architettura, il celebre obelisco e… le sue prestigiose gioiellerie.
Epicentro della moda e dell’eleganza, la signorile avenue Montagne raccoglie tutte le grandi firme di haute-couture come Chanel, Christian Dior, Louis Vuitton, Chloé, Céline, Thierry Mugler, Saint Laurent Paris, Prada, Gucci… Lo scorcio sulla Tour Eiffel da place de l’Alma, sulla quale sbuca, è davvero spettacolare.
Il Giardino delle Tuileries prende il nome dalle fabbriche di tegole che sorgevano nel luogo dove la regina Caterina de’ Medici fece edificare il palazzo delle Tuileries nel 1564, oggi scomparso. Il famoso giardiniere del re, André Le Nôtre, gli conferisce dal 1664 il suo attuale aspetto di giardino alla francese. Il giardino, che separa il museo del Louvre da Place de la Concorde, è un luogo di passeggiata e di cultura per parigini e turisti dove le statue di Maillol si affiancano a quelle di Rodin o di Giacometti.